questa è una versione personale, senza i gusci delle cozze che non mi sembrano comodi nel piatto.
per ogni persona
60 g riso basmati
2 pomodori ramati oppure pachino
1 patata
400 g cozze intere
olio evo
prezzemolo e basilico
buccia di 1 limone
peperoncino e aglio a piacere
Mettere le cozze in una casseruola con mezzo bicchiere d'acqua, l'aglio, il peperoncino e la buccia del limone, coprire con un coperchio e lasciare che si aprano ( ci vogliono due o tre minuti, non di più) poi togliere i molluschi e filtrare l'acqua delle cozze con una carta da cucina messa in un colino. Sciacquare il riso. Affettare sottilmente i pomodori, oppure tagliare in quattro i pachino, e le patate con la mandolina.
Ungere il fondo di una teglia foderata con carta da forno, fare uno strato di patate, leggermente salate e mettere un giro di olio, coprire con uno strato di pomodori, prezzemolo e basilico, spargere un po' di riso crudo, un po' di cozze, un po' di brodo di cozze diluito con qualche cucchiaio d'acqua, poi rifare daccapo, patate, pomodori, erbe, riso e cozze, brodo. Terminare con patate e pomodori. il brodo in totale deve arrivare appena all'ultimo strato. Ultimare con un giro d'olio . Mettere in forno a 180° per 30-40 minuti fino a che la superficie si sarà abbrustolita. Assaggiate prima di togliere dal forno.
N.B. Il riso basmati cuoce solitamente in 10 minuti, ma tiene la cottura benissimo. Attenzione a salare pochissimo e oliare solo le patate; assaggiate il brodo di cozze, perchè di solito è molto salato quindi regolatevi. Se dovete preparare molte porzioni è necessario fare in modo che il brodo penetri bene dappertutto, altrimenti il riso non cuoce. Sempre meglio aggiungerlo a ogni strato.
N.B. Il riso basmati cuoce solitamente in 10 minuti, ma tiene la cottura benissimo. Attenzione a salare pochissimo e oliare solo le patate; assaggiate il brodo di cozze, perchè di solito è molto salato quindi regolatevi. Se dovete preparare molte porzioni è necessario fare in modo che il brodo penetri bene dappertutto, altrimenti il riso non cuoce. Sempre meglio aggiungerlo a ogni strato.
Nessun commento:
Posta un commento