pane secco casareccio toscano
sugo di pomodoro
1 tazza di brodo leggero
abbondante basilico
olio evo a piacere
Semplice e delizioso piatto povero della tradizione contadina toscana è veramente una sorpresa, se non lo conoscete. Ha un'unica difficoltà: trovare il pane adatto, ovviamente il migliore è quello che si compra in Toscana, il filone di pane casareccio senza sale. In alternativa comprate un pane rustico a grana grossa fatto con semola di grano duro, altrimenti la pappa diventerà collosa, immangiabile. Io risolvo comprandolo quando faccio un viaggio da quelle parti o facendolo comprare da amici: lo taglio a pezzi e lo faccio seccare all'aria, lo conservo in un contenitore ben chiuso fino al momento di usarlo. Servite la pappa con accompagnamento di mozzarella fresca o formaggi. Il sugo? Fatelo come siete abituati, io lo preparo con olio evo, aglio, pomodori freschi frullati e mischiati a pelati e doppio concentrato, sale e peperoncino.
In una terrina mettete i pezzi di pane, il sugo e il brodo, mescolate e lasciate riposare. Ogni tanto mescolate e, se necessario, unite ancora un po' di brodo. Quando si sarà ammorbidito rompete tutti i pezzi usando una frusta a mano o elettrica. Mi raccomando non frullate! Deve rimanere a grana grossa, non una poltiglia. A questo punto mettete in una casseruola a fuoco basso, fate cuocere per 20-30 minuti finchè sarà ben amalgamato, unite abbondante basilico spezzettato e olio evo secondo il vostro gusto. Servite caldo d'inverno e a temperatura ambiente o freddo d'estate.
Nessun commento:
Posta un commento