domenica 19 gennaio 2025

Srudel di mele senza zucchero (a ridotto indice glicemico)

300 g di farina 00 (o 150 g di 00 e 150 g farina integrale)

150 g acqua(meglio frizzante)

50 g olio di semi di girasole alto oleico

un pizzico sale

5 cucchiai eritritolo

4 mele grosse Golden

20 g uvetta sultanina

30 g nocciole e noci

1 cucchiaio di cannella

succo e buccia grattugiata di un limone

30 g pane grattugiato

20 g di burro

(facoltativo un cucchiaio di marmellata per lucidare)


Una ricetta famigliare, questo strudel fatto con la "pasta matta" un guscio croccante che avvolge le mele. Ha il vantaggio di essere molto leggera e digeribile, fatta con pochi ingredienti, senza uova o lievito. Nel caso di un dolce a basso indice glicemico ho usato l'eritritolo, uno zucchero naturale a zero calorie, ma se non avete problemi di glicemia usate lo zucchero semolato. Può essere usata per i dolci, aggiungendo 2 cucchiai di eritritolo (o zucchero) oppure per fare torte salate un cucchiaino di sale. Per abbassare ulteriormente l'indice glicemico usate la farina integrale miscelata con la 00. E' ottima e salutare! In estate invece delle mele provate a usare albicocche o susine, frutta poco succosa... fantastica!

Sbucciate le mele, tagliatele a pezzetti, mettetele in una ciotola con il succo di un limone e la buccia grattugiata, la cannella, tre cucchiai di eritritolo, le noci e le nocciole pestate e lasciate macerare: in una tazza ammollate l'uvetta in acqua (ancora meglio in un liquore o nel marsala).

Fate sciogliere il burro in un padellino, mettete il pangrattato, fatelo scaldare senza tostarlo e lasciatelo da parte. Preparate la pasta: in una ciotola mettete l'acqua, meglio se frizzante) un pizzico di sale, due cucchiai di eritritolo, l'olio e infine la farina: mescolate con la forchetta fino a quando l'impasto sarà lavorabile, poi mettetelo sulla spianatoia e lavoratelo con le mani, fino a formare una palla.

Copritela con la ciotola e lasciatela a temperatura ambiente a riposare per mezz'ora o più. Stendete la pasta con un mattarello, appoggiatela sulla carta da forno messa nella leccarda, nella parte centrale distribuite sulla parte dove verranno messe le mele il pangrattato - serve ad asciugare il succo delle mele -. Sgocciolate le mele e disponetele sulla pasta, poi coprite a libro con la parte libera della pasta per chiudere a forma di polpettone, chiudete anche i bordi laterali. e praticate con un coltello affilato dei tagli. Infornate a 180° per 30 minuti o poco più, fino a doratura. Lasciate intiepidire: chi non ha problemi può lucidare la superficie con una spennellata leggera di marmellata.

La masta matta è favolosa appena fatta, tiepida, risulta croccante e fragrante: quando rimane qualche ora si inumidisce col ripieno e perde un po', è sempre buona, ma riscaldandola in forno a 150° per 15 minuti circa ritorna come appena sfornata.



Nessun commento:

Posta un commento