175 g di farina tipo 0
125g di farina di nocciole
150g di burro
100g di zucchero
1 uovo
vaniglia
1 cucchiaino cannella in polvere
3 chiodi di garofano in polverescorza d'arancia e/o limone
1 cucchiaino cannella in polvere
3 chiodi di garofano in polvere
300 g confettura di frutti di bosco o ribes o mirtilli
(facoltativo: zucchero al velo e scaglie di mandorle per decorare)
Una torta davvero speciale, famosa come la sua compatriota Sachertorte: dal gusto rustico che ricorda i boschi e le atmosfere austriache e il profumo delle nocciole e dei frutti di bosco. Una bontà. A voi la scelta della confettura, può essere più o meno dolce, quella di ribes rossi ha un fondo acidulo, e della decorazione che aggiunge però calorie e zuccheri e grassi a un dolce che di per sé è già molto ricco. L'impasto risulta un po' appiccicoso e non è facilmente lavorabile come la pasta frolla normale, deve assolutamente riposare in frigorifero. Servitela solo quando è ben raffreddata: a mio avviso il giorno dopo è ancora migliore.
Mettete nel mixer le farine, lo zucchero e il burro e fate sabbiare velocemente, poi mettete in una terrina: unite l'uovo intero e impastate con le mani. In un mortaio pestate finemente i chiodi di garofano, poi mescolateli con la cannella e gli altri aromi e unite tutto all'impasto.
Stendetelo tra due fogli di carta da forno con un mattarello e fate raffreddare in frigorifero, poi mettete in teglia da 22 cm tenendo da parte l'avanzo di pasta che servirà a fare le strisce per coprire la confettura. Stendete sul fondo la confettura, disponete le strisce e infornate a 180° per 35 minuti circa. Lasciate raffreddare prima di togliere la torta dallo stampo.
Nessun commento:
Posta un commento