martedì 19 marzo 2024

Pastiera napoletana

per molte porzioni

 pasta frolla

300 g farina00

150 g zucchero  (meglio se al velo)

150 g burro

2 tuorli

stecca di vaniglia

scorza di limone grattugiata

sale

-------

crema di grano cotto

350 g grano già cotto

200 g latte

20 g burro

due cucchiai di zucchero

la scorza di un limone

----------

crema pasticcera

100 g latte

1 tuorli d'uovo

30 g zucchero

10 g amido di mais

5 g burro

vaniglia e scorza di limone

---------

ripieno

250 g ricotta (di mucca o di pecora)

70 g zucchero

2 uova intere

150 g crema pasticcera già fatta* (vedi sopra)

grano cotto* (vedi sopra)

180 g scorze d'arancia candite

scorza di un'arancia grattugiata

vaniglia, cannella, sale

2 cucchiai di acqua di fiori d'arancio

Uno dei dolci più buoni che esistano, laborioso ma molto soddisfacente: è meglio prepararlo il giorno prima. Su questo blog ho già pubblicato una
versione con il riso
, derivata dalla tradizione beneventana. In questa ricetta trovate la crema pasticcera, che è un'aggiunta della Costiera amalfitana e del salernitano rispetto alla napoletana. Qual è la migliore? Tutte! Inutile dire che il dolce contiene una grande quantità di colesterolo e zuccheri...ma non togliamoci il piacere di gustarlo.

se volete la mia versione della pastiera di Benevento, con riso canditi e liquore Strega ecco il link  https://ilgustoeilgiusto.blogspot.com/2019/04/pastiera-pasquale-al-riso-e-canditi.html

Cuocete per mezz'ora circa il grano già pronto con un 200 g latte, 20 g burro, la scorza di un limone e due cucchiai di zucchero finché diventa una crema, poi fatela raffreddare. Preparate la pasta frolla ( io uso il burro fatto sciogliere prima in un pentolino con un cucchiaio d'acqua e fatto raffreddare, ma potete usare il burro freddo da frigo), mescolando velocemente tutti gli ingredienti, fate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo. 

Preparate la crema pasticcera frullando le uova con lo zucchero e la maizena, unite il latte bollente con gli aromi, riportare sul fuoco e cuocere a fuoco bassissimo a bagnomaria, mescolando fino a che si sarà addensata. Far raffreddare. Ne userete solo la quantità indicata. Setacciate la ricotta, con un frullino elettrico sbattetela con lo zucchero, unite le uova, la crema pasticcera, la crema di grano cotto, gli aromi a piacere (meglio abbondare).


Stendete la pasta frolla col matterello, disponetela in una teglia di 22 cm foderando anche i bordi e con la pasta rimanente formate delle strisce - la tradizione napoletana ne richiede 7 -. Versate il ripieno, disponete le strisce di pasta a griglia. Cuocere per 50 minuti a 180° fino a doratura.

1 commento: