
70 g di pasta integrale
200 g radicchio trevigiano
una cipolla piccola
30 g speck
6 cucchiai di latte
1 cucchiaio olio extravergine di oliva (evo)
sale pepe 20 g parmigiano o pecorino (facoltativo)
Mentre l’acqua bolle, mettete in una padella la cipollina tritata con un cucchiaio di acqua, e lo zucchero, lasciate appassire, poi alzate la fiamma e fate caramellare lo zucchero fino a che diventerà dorato, poi unite il radicchio
lavato e tagliato a striscioline con pochissimo sale. Mettete il coperchio e
lasciate appassire la verdura con la sua umidità: bastano 5 minuti, poi togliete metà del radicchio, unite lo
speck e fate insaporire ancora un paio di minuti (senza farlo cuocere troppo altrimenti
diventa molto salato).
Frullate la metà del radicchio con circa 4 cucchiai di
latte, e uno o due di parmigiano, disponete la crema sul fondo del piatto di portata, il rimanente in una
padella. Fate cuocere la pasta al dente, mettete nella padella due cucchiai
dell’acqua di cottura e due di latte, l’olio, scolate la pasta e fatela saltare
in padella mescolando bene. Servite con una spolverata di pepe macinato al
momento e volendo, con qualche scaglia di parmigiano o pecorino tagliato al
velo.
Commento nutrizionale di Silvia
È una ricetta ricca, profumata, autunnale o invernale. Può essere usata anche come piatto unico vista la presenza di
affettato e formaggio. Gli intolleranti e i vegani possono sostituire il latte
con l’acqua di cottura della pasta, dato che ha solo la funzione di “addolcire”
il gusto un po’ amarognolo della verdura. Il radicchio fa parte della famiglia
delle cicorie, piante che con i loro principi amari stimolano le funzioni
digestive.
Da completare con una bella insalata o della verdura
cotta, una fetta di speck su un crostino di pane, per non mischiare troppi
sapori nello stesso pasto.
Deve essere fantastico questo piatto!!! Da provare assolutamente!
RispondiEliminaio ne vado matta, te lo consiglio proprio in questa stagione! tiziana
RispondiElimina