vale per 12 porzioni: 270 calorie a porzione
450 gr. di carote
3 uova
150 gr. di
zucchero di canna
120 g di olio di
semi di mais
300 gr. di farina
(bianca e integrale)
1 busta di
lievito per dolci
Sale, vaniglia,
buccia di limone grattugiata
Facile facile, leggera da digerire, basta poco per dare ai bambini una torta sana e buonissima invece delle merendine piene di additivi.
In questa torta
si possono usare anche 150g di farina integrale e 150 g di farina 00. Tritate
le carote nel mixer e tenetele da parte. Sbattete bene uova e zucchero, poi
aggiungere l’olio e la farina, il lievito e un pizzico di sale, i semi di
vaniglia e la buccia di limone. Quando l’impasto appare omogeneo, mescolatevi
le carote. Mettete il tutto in una tortiera da 22 cm foderata di carta da forno
e cuocete a 180°C per circa 30/40 minuti, secondo il vostro forno. Infilate lo
stecchino per capire se l’interno è asciutto. Decorate con zucchero a velo, se
volete.
Consiglio nutrizionale di Silvia
Con questa torta si possono far mangiare le
verdure ai bambini. Provate anche con le zucchine. Delle mandorle ne abbiamo
già parlato nella ricetta delle “penne di
farro con pesto alla siciliana”. Le uova garantiscono un buon apporto di
proteine e rendono la colazione più nutriente e sostanziosa. Lo zucchero di
canna risulta più aromatico, ma non è molto diverso da quello di barbabietola a
livello nutrizionale e calorico. È preferibile lo zucchero integrale di canna –mascobado o panela - che non contiene
solo saccarosio ma anche altre molecole, è reperibile nei negozi di
alimentazione naturale. Il problema dello zucchero sta nell’utilizzo esagerato
che viene fatto oggi, come esaltatore di sapore, nelle conserve, per iniziare
la lievitazione di prodotti anche salati (pane, pizze…). Dà energia “pronta
all’uso” perchè è un glucide a rapido assorbimento, però alla lunga impoverisce
l’organismo di vitamine e sali minerali.
Variante light di Silvia
Per rendere il dolce ancora più naturale si può sostituire lo zucchero con 3 cucchiai di miele e un bicchiere di centrifugato di mela, arancio e magari di carota per abbinarlo meglio alla ricetta (centrifugare oppure frullare la frutta e poi passarla a setaccio fine oppure filtrare con una garza). Sostituite i 300 g di farina di grano con 50 g di crusca d’avena, 100 g di farina di riso, 200 g di mandorle tritate. Sbattete i 3 tuorli con il miele e aggiungete mandorle, carote, farine setacciate con il lievito (personalmente non lo metto, al massimo potete mettere un cucchiaino di bicarbonato), la buccia e il succo di frutta, un cucchiaio di olio di arachide. In ultimo aggiungete gli albumi montati a neve ben ferma. Cuocete nello stesso modo.
Nessun commento:
Posta un commento