Pagine

giovedì 24 aprile 2025

Timballo di anelletti in crosta di brisèe


 la foto si riferisce a una dose per 8 persone

700 g anelletti di semola di grano duro

800 g ragù di carne ( battuto di sedano carota cipolla, aglio, peperoncino, olio, vino bianco o rosso, 400 g di carne di manzo e maiale mista tritata, 150 salsiccia, 800 g pomodori freschi frullati, basilico, origano)

120 g prosciutto cotto a dadini

150 g mozzarella da pizza

150 g toma fresca siciliana (o scamorza)

50 g parmigiano grattugiato o pecorino

200 g piselli sbollentati

200 g melanzane grigliate

2 sfoglie di pasta brisèe

Ho preparato questo timballo per Pasqua e portandolo a casa di mia figlia si è aperta una crepa sulla superficie. Come al solito quando voglio fare una foto per il blog succede qualcosa e l'impiattamento è un disastro. Scusate, non sono proprio capace!!!! 5 fiorellini di decoro e due buchi per far evaporare il contenuto sono necessari: so che voi farete decorazioni più belle! La ricetta si ispira al timballo del Gattopardo, tipico delle feste in Sicilia, ricchissimo di ingredienti: come al solito io ho alleggerito un po' la ricetta originale, anche se rimane un piatto unico ricchissimo e saporito, adatto alle feste in compagnia: è davvero squisito!

Preparate un ragù di carne secondo la vostra ricetta, oppure facendo cuocere per almeno un'ora e mezza/due il battuto di verdure con la carne ben rosolata e bagnata con vino e poi unendo il pomodoro frullato (meglio se fresco). Verso la fine della cottura unite gli aromi.

Lasciate raffreddare e tenete da parte. Fate cuocere gli anelletti per 7 minuti, o come suggerito nella confezione, scolateli e fateli raffreddare con l'acqua corrente, devono rimanere duri. Sbollentate i piselli lasciandoli al dente, grigliate qualche fetta di melanzana spennellata con poco olio e sale.

Foderate una teglia con bordi alti con una sfoglia di pasta brisèe. Bucherellate il fondo: io ho usato una teglia di alluminio usa e getta per cui ho potuto bucare con uno stecchino tutto il fondo e i bordi: la cottura della crosta è venuta perfetta. A parte condite gli anelletti con abbondante ragù, non siate avari!, unite i piselli e le melanzane tagliate a quadretti, i cubetti di prosciutto cotto e il parmigiano. Versate un po' del composto nella teglia, coprite con mozzarella e toma a cubetti, altro strato di pasta, altro strato di formaggio e finite con la pasta e un po' di ragù. Coprite con la seconda sfoglia di brisèe e sigillate bene i bordi, fate due buchi con uno stampino e decorate con formine di pasta brisèe. Spennellate con uovo sbattuto e infornate per circa un'ora a 180° fino a doratura.

Nessun commento:

Posta un commento